
17 Dic Le caratteristiche del tessuto ignifugo
Il tessuto ignifugo, detto anche fuoco ritardante, è un tessuto che garantisce una perfetta schermatura dalle fiamme. In caso di incendio brucia molto lentamente o non brucia affatto ostacolando così il divagare dell’incendio. In questo modo il tessuto non genera alcun fumo tossico.
Il tessuto ignifugo può essere realizzato in due modi.
- Esistono tessuti che vengono resi infiammabili attraverso particolari trattamenti che prevedono l’utilizzo di sostanze che interrompono il ciclo della combustione.
- Esistono anche tessuti che sono ignifughi sin dalla creazione perché non subiscono alcun tipo di trattamento. Sono quindi privi di sostanze superficiali che sono tossiche e infiammabili. Questi tessuti sono nominati Trevira CS. In questo caso, le proprietà antifiamma non decadono dopo i lavaggi, l’utilizzo o l’età del tessuto stesso.
È proprio quest’ultimo tipo di tessuto che riconosciamo più adatto per qualsiasi tipo di realizzazione come tendaggi, rivestimenti per divani, sedie, tappeti e letti. I tessuti fuoco ritardanti possono essere riconosciuti attraverso il simbolo posto nell’apposita etichetta.
Video dimostrativo Silent Gliss.
La resistenza al fuoco è molto importante per i tessuti utilizzati all’interno delle strutture alberghiere come ristoranti, hotel e case da alloggio. In queste strutture, infatti, l’utilizzo di materiali ignifughi è regolato dalla legge. I tessuti fuoco ritardanti, pertanto, devono rispettare gli elevati standard di resistenza al fuoco previsti in qualunque paese.
I tessuti ignifughi sono usati anche nelle abitazioni, soprattutto in quei locali dove c’è la presenza di fiamme vive come la cucina o la sala da pranzo.
Insieme al prodotto è sempre abbinata la certificazione di garanzia ignifuga stabilita a livello nazionale e internazionale.
Toniato Interiors possiede una gamma diversificata di tessuti ignifughi che spaziano nei brand Dedar, Loro Pina, Pierre Frey e Rubelli.