La tessitura Luigi Bevilacqua è stata fondata nel 1875, recuperando telai e macchinari anticamente usati dalla Scuola della Seta della Serenissima. L’azienda continua un’antica arte di Venezia, decaduta nel Settecento e rinata nell’Ottocento, combinando tecniche e disegni storici con un tocco di modernità.
I motivi realizzati sui velluti a mano e sugli altri tessuti provengono dall’archivio storico che spazia dall’arte bizantina all’art déco.
Il velluto soprarizzo è il più complesso tra i velluti operati, perché costituito dal velluto tagliato, in alto, che definisce il disegno, e dal velluto riccio, in basso, che costituisce il velluto di fondo. I due livelli si distinguono anche per il colore: il velluto tagliato è più scuro, quello riccio più chiaro. Ogni millimetro del primo livello, inoltre, viene tagliato a mano dalle tessitrici.